Tra i temi anche la situazione contagi, la stanza degli abbracci in Rsa, la fibra ottica e la sistemazione antisismica asilo di viale Signorini
VILLASTELLONE – L’emergenza sanitaria conseguente al protrarsi del Coronavirus ha coinvolto anche Villastellone, che ha messo a disposizione della cittadinanza, in caso di approvazione, i locali della Pro loco per uno scopo specifico.
Dotata di una dimensione di oltre 250 metri quadrati, l’area in questione è stata infatti individuata come potenziale sede di somministrazione dei vaccini anti – Covid.
A dichiararlo il primo cittadino Francesco Principi, che ne apre quindi ad una possibilità più che concreta di utilizzo «in attesa di un esito da parte degli organi competenti dell’Asl, una volta verificato il sopralluogo».
Il sindaco parla inoltre della “stanza degli abbracci”, inaugurata a inizio marzo presso l’Rsa locale Santa Croce.
«L’idea nasce in Consiglio d’amministrazione su proposta della presidente della Rsa Simona D’Ambrosio. L’abbiamo accolta subito con grande entusiasmo. L’erogazione di un contributo di 2200 euro più Iva si è resa quindi utile per la realizzazione di questa ammirevole sala per dare un sorriso agli anziani che potranno tornare a stringersi, ma in sicurezza, ai propri familiari. Tale opera sarà rendicontata all’interno di una variante al bilancio consuntivo. Dalla Rsa mi allaccio alla situazione contagi: al momento contiamo 27 positivi (cresciuti in modo lento, ma costante, rispetto agli 11 riscontrati a fine febbraio), tra asintomatici e ospedalizzati, ma tutti sotto controllo».
Sui prossimi lavori pubblici: «Nel mese di aprile provvederemo all’asfaltatura di diverse vie della nostra rete di circolazione stradale. Precisamente interverremo lungo i due sottopassi ferroviari di paese, su via Zappata, via Levà, via Cossolo, sul primo tratto dell’area della stazione e sulla piazzetta annessa dove è collocata l’edicola, nonché in via Beneficio Villa».
Sull’installazione della fibra ottica:« Stiamo procedendo con le operazioni di posa della rete Internet, resta soprattutto da verificare l’ok da parte di Telecom per la sua predisposizione a ridosso delle discese dei sottopassi, che poi saranno riasfaltate».
Ultimi aggiornamenti su altri interventi: «A luglio partiranno i lavori di sistemazione antisismica dell’asilo in viale Signorini che prospetta tempi lunghi, 5 mesi. I bambini pertanto saranno trasferiti temporaneamente in alcune aule della scuola media. L’investimento copre una cifra di 380mila euro, di cui 114 mila come contributo Finpiemonte ai fini della sicurezza. Poi il rifacimento parziale della passerella sulla Strada Provinciale 393 all’altezza della sopraelevata. Dopo precedenti prove di collaudo del ponte, sarà effettuata una manutenzione cementizia e ferrosa per un importo di 120mila euro. Siamo inoltre stati selezionati dalla Regione tramite un bando strade, ottenendo un contributo di 110mila euro per ripristinare la fermata del bus di piazza Libertà e l’area Levà, intervenendo sul parco giochi e realizzando un’area parcheggio per una trentina di vetture».