Un’analisi del gruppo di volontariato che ha realizzato iniziative importanti, ultime delle quali, in tempo di Covid, il trasporto ospedaliero e il ritiro e la consegna degli alimenti a breve e lunga conservazione, ad aprile il rinnovo del direttivo
POLONGHERA – Il prossimo 20 marzo ricorrono ufficialmente i 9 anni dell’associazione di volontariato denominata “Insieme Polonghera Odv”.
La realtà locale, motivo di soddisfazione per le sue finalità educative e di sostegno verso il prossimo, tenne un incontro preliminare, il 9 febbraio 2012, per poi costituirne i membri e per deciderne le sorti.
Si procedette quindi alla sua iscrizione agli atti.
Da quell’attimo “Insieme Polonghera” non si risparmiò nemmeno per un secondo a organizzare le sue iniziative a favore della cittadinanza, soprattutto dedicandosi alle fasce più deboli, gli anziani e gli stranieri residenti.
Solo il Covid ha costretto di fatto il direttivo a cambiare i piani strategici, con azioni strettamente correlate al periodo dell’emergenza sanitaria.
«La pandemia ha adeguato il servizio di trasporto ospedaliero dei richiedenti, osservando ovviamente le restrizioni e le misure di sicurezza imposte dal Governo. – ha puntualizzato la segreteria Liliana Marsichino – Oltre all’utilizzo delle mascherine e dei disinfettanti, sul mezzo, un’Opel Agila grigia, riportante il logo della nostra associazione, viene rispettato il distanziamento sociale dei passeggeri. La capienza massima a bordo è di due persone alla volta. Generalmente per quanto riguarda le altre iniziative, speriamo di poter riorganizzare al più presto appuntamenti in presenza come le tradizionali gite e i corsi di italiano per gli adulti stranieri e di lettura per i bambini sempre stranieri».
La volontaria ha inoltre sottolineato che, in questo frangente particolare, il servizio adottato da “Insieme“, in collaborazione con la Caritas di Moretta, riguarda il sostegno alle famiglie bisognose, attraverso il ritiro e la consegna di alimenti a breve e a lunga conservazione.
Il direttivo è composto principalmente da tre donne (rappresentate dalla presidente Lorenza Borretta – farmacista di paese, Caterina Burzio e, appunto, dalla segreteria Marsichino) e quattro uomini (Emanuele Tringali, Giovanni Battista Martinengo, Luigi Aimetta, Giorgio Aimo). Lo stesso ha validità triennale e proprio quest’anno, ad aprile, avverrà il rinnovo. Entro metà marzo verranno decisi i termini del voto e tracciato il punto sommario della situazione.