Racconigi vanta numerosi talenti. Tra questi, c’è anche Fabiola Falletta, classe 1989, laureata in Scienze della Formazione e insegnante di sostegno alla scuola dell’infanzia. Sin da giovanissima Fabiola coltiva la passione per la musica e il canto, facendosi conoscere a livello locale e non solo. “Cuore in disordine” è il suo primo singolo ufficiale da cantautrice.
Da quanto tempo canti? Com’è nata la tua passione?
«Il canto è una passione che coltivo da quando sono bambina. Ho iniziato a prendere lezioni all’età di 15 anni e, nonostante i mille impegni, non ho più smesso. Per qualche anno ho frequentato il Baravalle di Fossano, per poi passare all’istituto civico musicale Fergusio, nella sede distaccata di Racconigi. Qui attualmente studio sia canto sia chitarra, uno strumento dalle incredibili potenzialità».
Cosa significa per te scrivere?
«Scrivere mi è sempre piaciuto, soprattutto perché mi consente di esprimere a pieno ciò che sono. A volte l’ispirazione nasce all’improvviso ed è difficile resisterle. Altre arriva in seguito a riflessioni legate al mio vissuto personale o alla lettura di testi di cantautori e cantanti che apprezzo particolarmente, come Levante, Giorgia, Lucio Dalla…».
Parlami del tuo ultimo singolo “Cuore in disordine”.
«Ho cominciato a scriverlo un po’ per caso, sulle note del mio cellulare, circa un anno fa. Poi, tramite il discografico Davide Maggioni (Maionese Project – Matilde Dischi), ho incontrato Renato Esposito, un autore talentuoso, che mi ha aiutata a trasformare la bozza di testo in una canzone a tutti gli effetti, con un suo arrangiamento…Successivamente, è stata la volta del video musicale, girato tra il Comune di Racconigi, l’Hotel Terre dei Salici di Caramagna Piemonte e Sanremo. Così è nato ‘Cuore in disordine’, online dallo scorso novembre. Un brano che parla di sogni e speranze, dell’importanza di apprezzare le piccole cose e cogliere le occasioni che la vita ci offre, senza dimenticare il proprio percorso, i propri obiettivi».
Quali altre esperienze annoveri nella tua giovane carriera da musicista?
«Le mie esperienze in ambito musicale sono diverse e vanno dalle selezioni per Area Sanremo, che mi hanno portata a sfiorare il palco dell’Ariston, ad alcuni stage formativi, incluso quello con l’artista Tony Bungaro, nel 2016».
Cosa ne pensi dei talent show?
«Sono delle ottime opportunità, soprattutto per i più giovani. Purtroppo però è difficile accedervi perché il numero di aspiranti è sempre molto elevato. Per quanto mi riguarda, ho fatto qualche tentativo…Dopodiché ho preferito dedicarmi ad altro e ho intrapreso strade più accessibili».
Scuola e canto: come riesci a unire le due cose?
«L’insegnamento e la musica vanno di pari passo. La scuola occupa la maggior parte del mio tempo e mi gratifica. D’altro canto, la musica è per me una passione irrinunciabile. Certo, non è sempre facile unire le due cose: serve organizzazione e tanta buona volontà».
Cosa ti auguri per il futuro?
«Mi auguro di continuare a scrivere e suonare sempre, di trasmettere emozioni autentiche e godere della bellezza del mondo, reinventandomi ogni volta, pur restando comunque la stessa».
“Cuore in disordine” è disponibile sulle principali piattaforme musicali (YouTube, Spotify…). Al momento, Fabiola è al lavoro su un paio di brani che ha scritto nei mesi del lockdown e che spera di registrare e produrre.