A Polonghera dall’8 al 12 febbraio proseguirà la campagna di controlli per il compostaggio di qualità del Consorzio SEA, al fine di verificare l’andamento della raccolta differenziata in ambito domestico e fornire un supporto educativo agli utenti interessati. I controlli sono condotti della Cooperativa ERICA ed eseguiti su un campione limitato di utenze estratte dall’albo dei compostatori del Comune e contattate preventivamente.
La campagna di compostaggio del Consorzio SEA
Il Consorzio SEA (Servizi Ecologia Ambiente), che si occupa di tutelare la salute dei cittadini e la difesa dell’ambiente di tutti i Comuni associati, ha avviato nel mese di gennaio 2021 una campagna di controlli educativi sul compostaggio. A oggi sono oltre 5.000 le utenze registrate e più di 1370 tonnellate di rifiuti gestiti. Coinvolti nell’iniziativa sono i 14 comuni appartenenti al Consorzio, che hanno attivato l’albo dei compostatori.
L’albo permette di raccogliere dati per monitorare i quantitativi di rifiuti recuperati con il compostaggio e, di conseguenza, migliorare gli indicatori di raccolta differenziata e abbattere la quota pro-capite di produzione rifiuti. Alcuni comuni offrono, a titolo di incentivo, uno sconto sulla tassa rifiuti agli utenti che effettuano il compostaggio.
Murello, Racconigi, Caramagna e altri Comuni del territorio hanno già ospitato, nel mese di gennaio, i sopralluoghi per un totale dei 250 controlli effettuati. La Cooperativa ERICA anticipa un riscontro positivo da parte del territorio e delle utenze coinvolte per comprendere come migliorare la raccolta. Inoltre il compostaggio conferma buoni risultati sul territorio del Consorzio SEA in termini di quantità e qualità di rifiuti prodotti.
I controlli nel Polongherese
Dopo aver selezionato e contattato un campione di utenti iscritti all’albo comunale, gli operatori di ERICA si recheranno direttamente a casa dei cittadini per analizzare il modo in cui viene utilizzata la compostiera e come sta attualmente operando. Durante il controllo saranno analizzati alcuni parametri e verranno fornite indicazioni per ottimizzare il funzionamento della compostiera. Gli utenti, inoltre, riceveranno il manuale “Il compostaggio domestico – Tecniche e consigli utili” e, se necessario, alcuni enzimi per facilitare i processi di decomposizione.
È possibile anche candidarsi, in caso di particolare esigenza, per ricevere il supporto degli operatori e fissare un appuntamento scrivendo all’indirizzo compost@cooperica.it oppure alla pagina Facebook del Consorzio.
Fr. Corr.