Tante le possibilità di Servizio Civile nella città di Carmagnola per il 2021. Il Comune di Carmagnola aderisce al Bando con i progetti “Libri in città” e “Tracce di futuro” per cui sono disponibili 4 posti, due per ciascuna iniziativa. A questi si aggiungono 29 posti in totale, resi disponibili dai progetti di altri enti presenti sul territorio, tra cui il Circolo Arci Margot. Le domande di candidatura sono state prorogate al termine ultimo del 15 febbraio 2021, alle ore 14.
Il Servizio Civile Universale ha una durata di 12 mesi con un impegno di 20/25 ore settimanali e una retribuzione mensile di 439,50€. Il Servizio Civile si rivolge a giovani di età compresa fra i 18 e i 28 anni di cittadinanza italiana, o di uno degli stati membri dell’UE, o di Paesi extra-europei purché in possesso di regolare permesso di soggiorno. Non possono aderire al Bando coloro che abbiano già prestato Servizio Civile in precedenza.
Di seguito sono elencati i progetti promossi da numerosi enti del territorio, per un totale di 29 posti disponibili:
- Coop. Sol. 4 S.C.S.R.L. (4 posti volontario/a), “Una comunità aperta alle persone”;
- Coop. Sol. 5 S.C.S. (3 posti volontario/a), “Imparare a crescere: il minore in contesti educativi accoglienti”;
- Coop. Sol. 6 S.C.S. – O.N.L.S.U.S. (5 posti volontario/a), “Una comunità aperta alle persone”;
- Coop. Sol. 6 S.C.S. – O.N.L.S.U.S. (2 posti volontario/a), “Imparare a crescere: il minore in contesti educativi accoglienti”;
- AUSER Volontariato – Carmagnola (2 posti volontario/a), “Insieme per rimettersi in gioco”;
- ASLTO5 (3 posti volontario/a), “La partecipazione come cura”;
- Circolo Culturale Ricreativo Arci Margot (6 posti volontario/a), “Carmagnola s’incontra al Margot”
I progetti del Comune di Carmagnola, per un totale di 4 posti, due per ciascun progetto:
“Libri in città” coinvolge la Biblioteca civica “Reyneri-Berti” di Carmagnola e ha per obiettivo facilitare l’accesso ai servizi della struttura, l’aumento di visibilità della Biblioteca e l’organizzazione di eventi che diffondano l’educazione alla lettura e la valorizzazione del patrimonio umanistico. I due operatori volontari prenderanno parte ad incontri di formazione generale e specifica per poi intraprendere le attività previste dal progetto. Ai volontari sarà richiesto di curare la pagina Facebook della Biblioteca, aggiornando settimanalmente le informazioni riguardanti i servizi, le attività, le novità bibliografiche e di inaugurare e gestire un account Instagram della stessa. Avranno inoltre il compito di avviare dei contatti con le realtà territoriali e di progettare un percorso di nuove attività.
“Tracce di futuro” si svolgerà presso l’Informagiovani e Lavoro di Carmagnola con lo scopo di favorire l’inclusione giovanile, la partecipazione attiva e l’avvicinamento dei cittadini alle istituzioni. Dopo un periodo di formazione gli operatori volontari parteciperanno ad incontri di discussione territoriale, affiancheranno l’educatore responsabile del progetto con varie attività di monitoraggio, comunicazione e promozione di iniziative dell’Informagiovani.
Bandi, informazioni dettagliate e contatti di riferimento sono consultabili sul sito del Comune. I candidati dovranno fare domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente titolare del progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL ed essere in possesso dello SPID. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto e un’unica sede. L’ufficio Informagiovani e Lavoro di Carmagnola è disponibile per fornire un supporto alla compilazione della domanda On Line a coloro che sono già in possesso dello SPID.
Francesca Correggia