Il Circolo Arci Margot di Carmagnola, per il sesto anno consecutivo, ha vinto il bando per il Servizio Civile Nazionale. Abbiamo voluto approfondire la questione con la nuova responsabile di progetto, Greta Boschero, incaricata di seguire i volontari per il 2021.
Che cos’è il Servizio Civile?
«Il Servizio Civile Universale è la scelta volontaria, da parte di un individuo, di dedicare 12 mesi della propria vita al servizio di difesa non violento della Patria, alla pace tra i popoli, all’educazione tramite azioni per la comunità».
Chi può parteciparvi?
«Il Servizio Civile è rivolto a tutti i giovani, di età compresa tra 18 e 28 anni che abbiano voglia di mettersi in gioco e di impegnarsi in un percorso di formazione. Anche quest’anno il Margot mette a disposizione 6 posti per i volontari».
Quando inizierà il progetto?
«I possibili candidati dovranno inviare la domanda di partecipazione entro i primi giorni di febbraio 2021. Seguirà un colloquio individuale in cui il candidato esporrà le proprie motivazioni e il valore aggiunto che potrebbe portare all’interno del progetto stesso. Le attività prenderanno poi avvio nella primavera 2021».
Cosa andrà a fare il Margot sul territorio?
«Il progetto di quest’anno ha l’obiettivo di creare e costruire un punto di riferimento per la popolazione cittadina attraverso la realizzazione di interventi culturali, l’offerta di percorsi di formazione con particolare attenzione ai giovani, il rafforzamento del tessuto associativo e la promozione di attività ricreative e sociali».
Perché scegliere il Circolo Arci Margot come sede del Servizio Civile?
«Il motivo è semplice: siamo una comunità di soci che cerca di dare spazio ai giovani e che condivide idee, valori e passioni. Crediamo nelle relazioni umane, nella condivisione e collaborazione, nell’aiuto reciproco, nelle pari opportunità, nella non violenza e nella giustizia sociale. Ed è anche per questo che da anni il Margot partecipa al bando del Servizio Civile, dando l’opportunità ai volontari di entrare a far parte di una grande famiglia».
Fai un invito ai giovani per candidarsi al progetto.
«Credo che ognuno di voi possa essere un valore aggiunto alla comunità e che il Margot sia il laboratorio ideale per sperimentarlo e metterlo in atto. A noi del Margot piace pensarla così: ‘Non dubitare mai che un piccolo gruppodi cittadini coscienziosi ed impagnati possa cambiare il mondo. In verità è l’unica cosa che è sempre accaduta’. (Margaret Mead)».
Per maggiori informazioni visitare il sito del Circolo Margot.