Con il 2021 a Faule arriva la fibra ottica, grazie al Piano strategico Banda Ultra Larga. I lavori di tiratura della fibra sono stati avviati circa un anno e mezzo fa e si sono conclusi nelle scorse settimane. Nei primi mesi dell’anno verranno ultimati i passaggi finali, tra cui il collaudo, dopodiché la fibra sarà operativa.
Faule è uno dei pochi comuni, tra quelli meno popolati, in cui lo stato dei lavori è quasi completo, insieme a Casalgrasso dove però l’installazione dei cavi è ancora in corso.
L’emergenza Covid ha inoltre sollecitato le operazioni. La DAD e lo smart working hanno infatti quasi costretto i cittadini a mettersi di fronte al bisogno di connessioni veloci ed efficaci. Più performante rispetto alla navigazione Adsl, la fibra garantirà sicurezza di segnale e sarà il futuro del digitale nelle grandi città e nelle piccole realtà.
Cosa prevede il Piano?
Il Piano strategico Banda Ultra Larga è un obiettivo di connettività stabilito dell’Agenda Digitale Europea. Ha lo scopo di garantire all’interno delle aree nazionali una connessione Internet veloce anche al di fuori delle città metropolitane e dei centri industriali, nelle cosiddette aree bianche del territorio. A livello nazionale il Piano è stato deliberato in Italia nel 2015 e l’appalto pubblico per la costruzione, manutenzione e gestione è stato vinto da Open Fiber S.p.A.
All’interno di questo piano strategico la Regione Piemonte ha il compito di monitorare lo stato del piano e di comunicarne gli sviluppi. L’obiettivo secondo l’Agenda avrebbe dovuto essere completato entro il 2020, ma, per ritardi di varia natura, la chiusura dei lavori ad oggi è prevista per dicembre 2023; motivo per cui molti comuni sono ancora fermi alla fase di progettazione.
A che punto è il mio comune?
Ecco le due piattaforme messe a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico e da Open Fiber per verificare la copertura e lo stato di avanzamento dei lavori nel proprio comune di residenza.
Francesca Correggia