Il Padel, lo sport dei ‘racchettoni’, sorgerà tra qualche settimana anche a San Bernardo presso il suo “Sanbepadel”
Sicuramente l’associazione CarmaPadel ci ha “visto lungo” nel lanciare anche in Città (e a breve anche a Borgo San Bernardo, presso il centro sportivo della squadra di calcio di Prima Categoria in strada del Bruccio) una disciplina sportiva che, da tre – quattro anni a questa parte, sta prendendo sempre più piede: il Padel.
Tutto ha avuto inizio in estate con la realizzazione e l’inaugurazione a inizio settembre di 2 campi all’aperto del “CarmaPadel” (ciascuno della dimensione di regola di 200 metri quadri l’uno) presso il Carmasport di via Roma.
Questo sport è praticato 2 contro 2. Nato negli anni ’70 in Messico e riconosciuto sport olimpico e professionistico dal Coni dal 2008, il Padel, verosimilmente ispirato al tennis, ha però regole e giocabilità differenti per la diversa racchetta (una sorta di “pala” utilizzata dai giocatori, di dimensione non superiori ai 45,50 cm) impiegata dagli sfidanti. Non solo: anche le dimensioni dei campi all’interno delle pseudo -gabbie sono ridotte rispetto ai tradizionali campi da tennis.

Dal suo avvio a Carmagnola, inoltre, il CarmaPadel non si è più fermato e questo fattore, in tempo di Covid, si è rivelato una grande fortuna per tutti i responsabili e gli organizzatori.
«Il Padel è di fatto l’unico sport sopravvissuto ai vari dpcm perché in sicurezza anti-Covid e non di contatto. – spiega Christian Venturini, uno dei responsabili del CarmaPadel e istruttore professionale di tennis da 8 anni , nonchè vice presidente del Carmatennis – Con i nostri primi due campi all’aperto inaugurati a settembre, il progetto si amplierà con la realizzazione a partire dal prossimo lunedì, 7 dicembre, di altre due campi invece al coperto, che saranno creati a fianco del campo di beach volley esistente. Le due aree sostituiranno la gabbia del mini calcio a 3 contro 3. Un grazie va al Comune e a Carmasport per il fondamentale contributo». Insieme a Venturini nel progetto Padel anche i maestri di tennis Massimiliano Rinaudo, Simona Capoccia e Luca Manavella. Questi ultimi due prossimi maestri ufficiali anche di Padel, di una scuola che vedrà la luce in primavera 2021.
Un altro campo di Padel, come anticipato, nascerà invece a San Bernardo e prenderà il nome di SanbePadel.


«In collaborazione con l’Asd San Bernardo di calcio e il presidente Agasso è stato promosso anche un campo presso il centro sportivo della borgata. – aggiunge Venturini – Con i lavori iniziati un mese fa, è in fine di conclusione e presto verrà presentato. I due campi al coperto di Carmagnola, invece, entro fine anno. Purtroppo solo il Covid ha rallentato le operazioni».
Sulle partecipazioni e il futuro: « I numeri dei giocatori sinora sono stati buoni, anche se ‘viziati’ dal periodo. Il Padel è uno sport che fa ben sperare nel futuro, lo dimostra l’ aumento esponenziale negli ultimi 3-4 anni e che coinvolge indistintamente sessi ed età. Spero possa essere apprezzato da molti. È un servizio ulteriore che offriamo a 360 gradi al nostro pubblico. Finora il progetto è dalla nostra e ci sta dando ragione. Previsione: un’ulteriore crescita in primavera e il picco nell’estate 2021».