POLONGHERA – Volge quasi al termine il 2020 delle piccole amministrazioni comunali, che non è sicuramente stato facile per via del Covid. Ancor di più, se a condurne una è Gianmaria Bosco, alla prima esperienza da sindaco (un anno e mezzo di mandato), ma con un passato da presidente associativo, nonché da assessore e vice sindaco alle spalle.
«La seconda ondata ha colpito anche Polonghera, i numeri sono giornalmente variabili, tra tamponi effettuati, isolamenti, positivi e guarigioni. – ha sottolineato lo stesso Bosco – Fortunatamente i casi rilevati a Polonghera si sono tutti risolti con degenza in casa, nessun ospedalizzato e per la maggior parte asintomatici. Questa pandemia, che crea confusione e preoccupazione, ha rallentato notevolmente tutte le iniziative in programma, però con la tenacia di tutto il mio staff siamo riusciti a far decollare molti progetti che sicuramente nel 2021 si andranno a definire».
A proposito di progetti, lo stesso Bosco ha esposto lo stato di avanzamento di due opere: il centro diurno Casa Aughe e il restauro della chiesa parrocchiale. «Casa Aughe, acquisita a costo zero anche grazie alla donazione dei coniugi Audero -Bolla, ha già effettuato due lotti di lavori e proprio in questo mese partirà il terzo. La chiesa parrocchiale, anche se non di proprietà e competenza del Comune, con un nostro cospicuo contributo ha potuto invece veder realizzata la manutenzione straordinaria del tetto: una priorità».
Una conclusa è invece il giardino del Santuario della Madonna del Pilone: «Una grande soddisfazione per l’amministrazione e per tutti i cittadini. Nulla è costato alle casse del comune, perchè realizzato e finanziato da benefattori polongheresi. Il sito ha poi già ricevuto molti complimenti per la trasformazione da orti sociali incolti a giardino, già usato per eventi, mostre e cerimonie e, Covid permettendo, con richieste per future manifestazioni».
I rapporti che intercorrono tra Comune, la Pro loco della neopresidente Milano e le altre associazioni polongheresi. «Con tutti ottima collaborazione e dialogo . Rinnovo i miei migliori auguri di una buona presidenza a Marzia Milano, confermando la piena disponibilità di supporto a tutte le iniziative. Ringrazio inoltre la farmacista Lorenza Borretta, presidente di Insieme Polonghera, per il lavoro svolto a supporto dei polongheresi bisognosi di assistenza. Un elogio anche al capo della Protezione Civile Luigi Aimetta. I locali dell’ ex scuola sono inoltre stati rinnovati e dati in comodato d’uso all’associazione Alpini e al Gruppo Ciclo-moto di Polonghera e altre stanze sono ancora a disposizione per ulteriori sedi di associazioni o gruppi».
Sul fronte scuola:« L’amministrazione ha fatto tutto il possibile per iniziare in serenità il nuovo anno scolastico. Dalla dirigente Laura Marchisio sono state prese tutte le precauzioni e misure anti Covid del caso. Per il momento non ci sono stati giorni di sospensione delle lezioni, quindi sempre in presenza. Con attenzione massima e collaborazione di tutti sta andando bene e speriamo di poter continuare su questo fronte».