RACCONIGI – A un anno e mezzo dalla fine del mandato del sindaco Oderda, la macchina amministrativa di Racconigi ha profuso un forte impegno nei lavori pubblici, tra opere concluse e in fase di avvio. Tradotto in termini economici, questi sforzi hanno comportato un esborso che si aggira intorno ai 16 milioni di euro, in parte coperti grazie a finanziamenti pubblici. Naturalmente, con la coesistenza del Covid e le relative approvazioni dei vari progetti, scandite dovutamente nel tempo, procederanno le operazioni per far sorgere i diversi beni.
Si partirà ad esempio dal nuovo sottopasso ferroviario, del valore complessivo di 10 milioni di euro, grazie a un accordo tra Comune, Regione e Rfi (Reti Ferroviarie Italiane), uno dei grandi ‘credo’ della Città che diverrà finalmente concreto, in modo da poter snellire ulteriormente il traffico veicolare in Racconigi e territori limitrofi. Questo si unisce alla già tanto acclamata Circonvallazione, la ‘bretella’, da un anno e mezzo altra solida certezza.
Si proseguirà con la creazione della pinacoteca Levis Sismonda, altra grande opera che sorgerà su piazza Vittorio Emanuele II, meglio nota come “Piazza degli Uomini”. Appaltati anche i lavori per il restauro della storica ala comunale, nei pressi del neo salone polifunzionale cittadino della Soms. L’asfaltatura di Borgo Macra e la riapertura da qualche mese di via Ormesano per i lavori di ristrutturazione della struttura Asl sono le altre operazioni attuate. Per questi ultimi sono stati stanziati circa 500mila euro.
Grazie a un finanziamento di Regione e Ministero dell’Istruzione sono inoltre stati attuati i lavori di rinnovamento della scuola media di piazza Piacenza. 280 mila euro è stato invece il finanziamento pubblico stanziato per rendere possibile in città una più che mai attuale ed ecosostenibile pista ciclabile.
In ultimo anche lo sport ha coperto un ruolo importante in Città, con la pista d’atletica e la risistemazione dei campi, ancora nei pressi della scuola media racconigese.