Aperto anche il primo anello del Parco, Oderda: “Città di nuovo più permeabile” – Pagella: “Bellissime opere museali da godersi nel weekend, in sicurezza”
RACCONIGI – Sabato 4 luglio riaprono al pubblico il Castello e il primo anello del Parco di Racconigi. Finalmente è arrivato il tanto atteso nulla osta da parte della Direzione regionale Musei del Piemonte si aggiunge alle bellezze come il Palazzo Carignano, Villa della Regina, il Castello di Moncalieri, il Castello di Agliè e il Forte di Gavi. Oltre al castello di Racconigi tornerà fruibile anche il primo anello del Parco, dopo i lavori di messa in sicurezza e manutenzione che, nonostante le difficoltà in atto, sono stati eseguiti negli ultimi mesi grazie ai fondi appositamente assegnati dal MiBACT.
Commenta soddisfatto e galvanizzato il sindaco Valerio Oderda:« La nostra volontà è di rendere la città più permeabile possibile, aprendo di nuovo i cancelli al nostro straordinario patrimonio. Un altro step, purtroppo rallentato dal Covid 19, sarà l’apertura della biblioteca e della sede di gabinetto di Carlo Alberto».
L’esigenza di garantire la sicurezza dei visitatori ha indotto a definire nuove modalità di visita, oltreché a rimodulare giorni e orari di apertura. In questo periodo di transizione, dal post lockdown alla ripresa della socialità negli spazi pubblici, si è scelto di privilegiare per lo più la seconda parte della settimana e in particolare il weekend. La priorità di mantenere le distanze interpersonali è all’origine della strategia adottata, con ingressi contingentati in piccoli gruppi e obbligo di prenotazione. Inoltre, in tutte le sedi museali i visitatori sono tenuti a indossare la mascherina e a sottoporsi alla rilevazione della temperatura corporea tramite termoscanner, mentre al fine di evitare assembramenti sono state predisposte apposite indicazioni segnaletiche che scandiscono gli spazi di movimento per raggiungere le biglietterie e procedere alla visita.
“In questo frangente del tutto inatteso è stato necessario delineare un nuovo modello organizzativo – spiega invece la direttrice Enrica Pagella – che deve contemperare i vincoli della sicurezza collettiva con le peculiarità dell’esperienza museale. Per questo abbiamo preferito sperimentare una formula incentrata soprattutto su quella parte della settimana che per la grande maggioranza del pubblico coincide con il tempo libero. Oltretutto il patrimonio in nostra consegna comprende siti museali che offrono l’occasione per gradevoli gite fuori porta, come ad esempio il Castello di Agliè, l’Abbazia di Vezzolano, il Castello di Racconigi, il Castello di Serralunga d’Alba e il Forte di Gavi. L’opportunità di ammirare architetture singolari, ambienti meravigliosi, arredi e apparati decorativi sfarzosi è completata poi dalla dimensione green e, al contempo, en plein air di giardini e parchi storici, nonché di viste emozionanti sul nostro paesaggio. Mille anni di storia che intrecciano religione, potere, guerra e magnificenza e che coinvolgono grandi figure del passato, dall’abate costruttore Guglielmo da Volpiano fino ai re d’Italia. Una vocazione eterogenea e multiforme che consente di ripercorrere la vicenda secolare di un territorio, e di apprezzarne la civiltà figurativa, dal gotico alpino di Vezzolano, alle scenografie barocche delle residenze, fino all’architettura di difesa che si trasforma in paesaggio, come accade a Gavi”.
.
INFORMAZIONI RIAPERTURA CASTELLO DI RACCONIGI
Riapertura dal 4 luglio 2020
Orario Castello: giov.-dom. 9-19; visite accompagnate in gruppo, max 5 persone oltre i minori, con partenza ogni ora dalle ore 9; ultimo ingresso alle ore 18;
Orario Parco: giov.-dom. 9.30-12 / 14.30-18.30; accesso contingentato non oltre 30 persone all’ora; ultimo ingresso al mattino alle ore 11.30, al pomeriggio alle ore 18;
Orario biglietteria: giov.-dom. 9-18;
Biglietti: intero Castello € 5,00; ridotto Castello € 2,00 dai 18 ai 25 anni; tariffa unica Parco € 2,00; gratuito Castello e Parco per minori di 18 anni; ulteriori riduzioni e gratuità in base a disposizioni di legge e convenzioni *;
Prenotazione: obbligatoria per la visita al Castello racconigi.prenotazioni@beniculturali.it, non necessaria per l’accesso al Parco
Info: tel. 0172/84005