DINTORNI – Giugno coincide con il periodo annunciato della fase 3. E i Comuni dei dintorni di Carmagnola hanno esposto le loro considerazioni in merito a tre argomenti principali: la situazione Covid 19 attuale, il rilancio economico delle proprie realtà commerciali e aziendali e il turismo, spinto dal decreto “Riparti Piemonte”.
Questi i commenti arrivati per voce dei loro sindaci.

Valerio Oderda, sindaco di Racconigi, si è rivelato pungente e polemico nei confronti della macchina amministrativa del Governo: «Fortunatamente è ormai da 10 giorni che certifichiamo zero contagi per Coronavirus su Racconigi. In questo momento storico è di contro molto difficile pensare ancora a una fase 3, la definirei una fase 2 estremamente confusa. Vorremmo, anzi esigiamo, maggiori chiarezze da parte dello Stato. È assolutamente necessario avere delle risposte sicure per dare il là ad un ritorno alla normalità. Ora come ora, seguendo alla lettera quanto imposto in sicurezza da Roma, ci troviamo in una situazione di estrema difficoltà nel riaprire i nostri centri e i nostri siti, seppur con la prudenza e la regolamentazione di spazi contingentati. In sintesi: regole chiare e fatte nei tempi giusti, altrimenti la fase 3 non decollerà mai. Non ci servono ‘scaricabarili’ di decisioni, altrimenti ne risentiamo tutti noi sindaci. Mi soffermo poi sull’economia, un settore che sicuramente ha bisogno di rilanciarsi, ma un problema ad esempio sono le casse integrazioni ai dipendenti, che devono arrivare nei termini esatti.L’Ex Ilva, la Arcelor Mittal, è la nostra preoccupazione più grande. È un sito produttivo stabile, efficiente, redditizio, servito bene alla stazione ferroviaria e non inquinante, quindi ritengo inconcepibile venga chiuso. Lo Stato deve riappropriarsi della facoltà di essere Stato, non concepisco una sudditanza del genere e che i nostri centri produttivi vadano in mani altrui. Per il turismo, grazie alla direttrice regionale del Polo Museale Enrica Pagella, ripartiranno invece a breve delle iniziative, seppur pro tempore, ma per noi un vero privilegio. Stiamo inoltre definendo dei ragionamenti che riguarderanno la riapertura del Castello di Racconigi dal prossimo 4 luglio. Ci stiamo per l’appunto mobilitando nella rimozione delle erbacce in tutte le zone di accesso della tenuta. La nostra volontà chiaramente è di rendere la città più permeabile, aprendo di nuovo i cancelli al nostro straordinario patrimonio. Un altro step, purtroppo rallentato dal Covid 19, sarà a breve l’apertura della biblioteca e della sede di gabinetto di Carlo Alberto. Il Riparti Turismo è un aspetto invece più legato alle imprese e alle strutture ricettive ed è un buon intervento per aiutare anche gli uffici turistici. Domenica prossima 22 giugno, a tal proposito, vi sarà un “Open day” della Tenuta Berroni, in collaborazione con il nostro ufficio turistico, per dare e ammirare spazi cittadini in più».

Sindaco Giorgio Albertino della Città di Carignano: «Con la fase 3 stiamo vivendo una situazione in cui la popolazione si sta mostrando molto rispettosa e direi quindi che in generale, sotto l’aspetto dell’atteggiamento e del rispetto delle norme, non vi siano problemi. L’allarme Coronavirus, ringraziando, è visibilmente rientrato. Riscontriamo infatti solo 3 contagi in Carignano, tutti in quarantena domiciliare. Il periodo non è così virulento rispetto a un mese fa. Vi sono poi ancora una quindicina di casi in casa di riposo (di cui uno esterno, a Pino Torinese), ma in via di guarigione. A livello di economia a Carignano abbiamo poche aziende e industrie. Le stesse, con le loro difficoltà iniziali, hanno comunque ripreso a lavorare. L’agricoltura è stata inoltre costretta ad abbassare i prezzi delle carni e del latte, con alcune problematicità. Per venire incontro ai cittadini, a causa dei disagi economici, il Comune, pur non avendo oggigiorno grandissime risorse, ha voluto comunque ridurre la tariffa della Tari e deliberato la possibilità di posticipare l’Irpef al 30 settembre. Per quanto riguarda il flusso turistico, grazie all’associazione Cultura e Turismo locale apriremo una serie di visite ai nostri patrimoni artistici come il Valinotto, i Battuti Bianchi e il Duomo, sempre con una grande attenzione dedicata alla sicurezza. Per le manifestazioni estive un segnale importante l’hanno dato i ragazzi della Pro loco con la loro iniziativa del cinema all’aperto, il “Nuovo Cinema Carignano”, i prossimi 26,27 e 28 giugno in piazza San Giovanni dalle ore 20.30, è questo un segno di una ripartenza in un momento difficile. Non voglio però dimenticare il notevole impegno prestato in questo periodo da una serie volontari di Croce Rossa, Vigili del Fuoco e Protezione Civile nel mettere in sicurezza i nostri mercati. Sul futuro del Ciapinabò? È la manifestazione centrale della Città e faremo di tutto affinchè riparta, vedremo cosa succederà nel corso di questo mese, salvo una ricaduta che potrebbe di nuovo complicare tutto».

Maria Coppola, sindaco di Caramagna Piemonte: «I casi dei positivi al Covid 19 sono finalmente azzerrati e per fortuna non abbiamo riscontrato focolai o situazioni di epidemia ‘importati’ ultimamente in paese. Abbiamo visto inoltre una popolazione rispettosa e vi sono ancora persone che utilizzano la mascherina, segno della forte prevenzione al contagio. Vi sono poi ‘saputelli’ di turno che magari ignorano un po’ le regole, cui comunque raccomando di stare attenti. A livello di attività commerciali tutto è ripartito secondo le normative in sicurezza e le nostre aziende non sono così in crisi. Per quanto riguarda il turismo non annoveriamo grandi realtà artistiche, se non quelle parrocchiali da visitare durante le feste. Il settore turismo credo comunque tornerà a girare, ho sentito già persone programmare le loro vacanze, mi auguro che tutto si velocizzi, mai come ora si potranno quantomeno apprezzare i nostri patrimoni d’Italia. Caramagna ad ogni modo si sta muovendo con i lavori pubblici con la definizione della riqualificazione del centro sportivo e la realizzazione di un nuovo parco giochi per bambini e adolescenti, anche predisposto per i disabili, in un’area strutturata per eventuali eventi di proiezione e di socializzazione all’aperto».

Francesco Principi, sindaco di Villastellone: «I casi dei contagi ad oggi, 12 giugno, sono 5 e tutti sotto controllo. Sottolineo che è rientrata la situazione nella nostra Casa di riposo con solo più 3 positivi sui 28 rilevati in precedenza dopo il tampone. Dal punto di vista economico è invece crisi nera tra Petronas e Denso, che registrano pochi ordini nel loro portafoglio aziendale. Le altre realtà aziendali, la Eco Pellet e la ex Fumet stanno ancora usufruendo del loro periodo di cassa integrazione. Come proposte sulla sicurezza cittadina proprio oggi in Giunta abbiamo definito di allargare di 40 metri quadri l’utilizzo degli spazi dehors dei nostri locali. Nei contributi erogati per la cittadinanza abbiamo destinato dei pacchi alimentari alle famiglie in difficoltà. Durante la riunione della scorsa settimana abbiamo inoltre definito il futuro delle associazioni: con tutte le realtà si è stabilito di sospendere le nostre classiche manifestazioni mangerecce, ma di svolgere degli appuntamenti ‘sotto traccia’ e contenuti con la nostra banda e le stesse associazioni in piazza in serata, in termini di ordine pubblico e di distanziamento. Ultima comunicazione in vista dell’estate sui centri estivi: abbiamo deciso di organizzarne uno alle scuole medie e dedicarlo alle elementari e medie e un secondo, per i più piccoli dai 3 ai 6 anni, presso la materna di viale Signorini, per un totale complessivo di 68 persone. Gli stessi bambini e ragazzi (includendo alcuni disabili), nel rispetto delle norme saranno assistite, uno ogni otto persone, saranno seguiti dagli assistenti della Cooperativa Solidarietà Sei di Carmagnola. Per l’iniziativa la quota delle giornate saranno per il 50 per cento a carico del Comune e per il 50 a carico delle famiglie. La modalità di partecipazione è assolutamente libera: i ragazzi possono prendere parte alle loro giornate o solo la mattina, o mattino e pomeriggio, o chi solo per il pranzo al sacco in compagnia. Tutte le informazioni sono consultabili sul nostro sito istituzionale».