Fase 2: gli strumenti per la ripartenza
È partita la cosiddetta Fase 2 del coronavirus. Milioni di italiani hanno ripreso a lavorare, dopo oltre un mese di stop.
Per far fronte alla tanto temuta crisi economica, la Regione ha attuato il piano “Riparti Piemonte”, con una serie di bonus che, a partire da metà maggio, saranno erogati alle categorie commerciali e artigianali maggiormente colpite dall’emergenza.
Anche a Carmagnola, la riapertura scaglionata delle attività ha generato difficoltà e malumori, nonché un senso di spaesamento non indifferente.
Per questo motivo, gli stessi negozianti si stanno dando da fare, aiutandosi l’un l’altro per essere presenti on line, raggiungere i propri clienti anche a distanza e pubblicizzare i propri prodotti e servizi, in maniera gratuita, intuitiva e veloce.
Accanto all’inserimento di inserzioni e post sui gruppi Facebook – preferiti per la loro immediatezza – molto apprezzate sono, da chi non ha un sito orientato all’e-commerce, le app dedicate.
Tra tutte, iCittà, un’app nata a Carmagnola tra agosto e settembre dell’anno scorso, per volontà di un gruppo di giovani temerari, e oggi più utile che mai per la ripartenza di città e piccoli paesi.
“Secondo molteplici studi, negli ultimi dieci anni, gli e-commerce e i poli commerciali hanno messo a dura prova il commercio al dettaglio e di conseguenza la gran parte delle microimprese italiane – spiegano gli sviluppatori di iCittà -.
Il perché di questa situazione risulta semplice da dedurre: e-commerce e poli commerciali hanno una visibilità nettamente maggiore rispetto a qualsiasi esercizio cittadino. A far giocoforza di quest’ultima sentenza, abbiamo un mondo che sta ‘correndo’ verso la sua digitalizzazione.
Con l’avvento del Covid-19, la digitalizzazione delle attività diventa ancor più impellente, per stare al passo con l’unico mercato che non ha subito il lockdown: il commercio online.
L’obiettivo di iCittà – proseguono gli sviluppatori – è dare la possibilità ai cittadini di uscire il meno possibile dalle loro abitazioni guardando le varie offerte e i vari prodotti messi a disposizione dalle aziende e quindi recarsi in esse per acquistare in maniera mirata“.
iCittà: perché sceglierla? Il commento del CEO Emanuel Secco
Spiega Emanuel Secco, CEO di iCittà: “La nostra applicazione si propone di aiutare e digitalizzare le microimprese delle nostre città.
In questo momento, stiamo collaborando con alcuni professionisti del settore, per sviluppare nuove funzionalità e per fornire un servizio sempre più utile e completo, senza tralasciare i nostri utenti.
Inoltre, a breve, metteremo a disposizione un vero e proprio e-commerce all’interno dell’applicazione: con un semplice click sarà possibile acquistare dagli esercizi cittadini di proprio interesse, direttamente da casa, e attendere la consegna a domicilio, pagando in contrassegno.
Seguiteci e scaricate l’applicazione iCittà! Noi siamo qui per sostenervi e aiutarvi, non lo dimenticate…“
iCittà, come scaricarla
Per scaricare iCittà è sufficiente collegarsi al sito www.icitta.net e seguire le indicazioni. L’app è disponibile per iOS (su App Store) e Android (su Google Play Store).
Una volta installata sul proprio cellulare, l’app consente di registrare il proprio profilo, navigare fra i servizi proposti dagli esercizi commerciali del proprio Comune, salvare quelli di interesse e usufruire delle promozioni tramite un semplice QR Code.
Per restare aggiornati sulle ultime novità e confrontarsi con gli altri utenti, è possibile seguire la pagina Facebook di iCittà e registrarsi a uno dei gruppi Facebook privati presenti: Carmagnola, Villastellone, Racconigi, Carignano.