L’emergenza Coronavirus ci obbliga a rimanere tutti i giorni tra le mura domestiche. In attesa però che l’allarme mondiale rientri al più presto, vi sono alcune soluzioni per impiegare il tempo in modo “alternativo”. Una di queste è la visione di film ricercabili sulle varie piattaforme televisive a pagamento esistenti di Netflix, Amazon Prime, Now tv o Disney +. Gli stessi film possono entrare a scelta nelle nostre case, sostituendo di fatto per un periodo (ancora da definire) le classiche sale cinematografiche chiuse da decreto. Elenchiamo quindi una quindicina di titoli di vario genere da vedere, consigliati dallo storico Cinema Teatro Elios di Carmagnola e per voce di Lorenzo Bergamasco, responsabile da tempo del “dietro le quinte” organizzativo.
- “Sherlock Holmes”: film del 2009, con un bravissimo Robert Downey Jr. che si reinventa investigatore, con la regia di Guy Ritchie. Genere fortemente dinamico e curato. Storia intrigante rivolta ad adolescenti e adulti.
- “Ritorno al Futuro”: pellicola culto degli anni ’80, che propone una storia molto ben raccontata, che si intreccia molto bene con la fantascienza e il sentimentalismo. In un limite di tempo il protagonista Micheal J. Fox, nei panni di Marty Mcfly, deve “aggiustare” delle situazioni personali di vita, in viaggio nel tempo a bordo di una Delorean. Una trama coinvolgente, incalzante. Film adatto alle famiglie.
- “Amadeus”: il film che racconta la storia del famoso compositore Mozart dal punto di vista di Enrico Salieri, sulla carta suo antagonista. Milos Forman ha creato una bella sceneggiatura. Film per un pubblico adulto.
- “Capitan America”, “Spider Man” o un film dei supereroi della saga Marvel a scelta. Adatti a tutti.
- “Quasi amici”: Commedia francese degli anni’2000 che narra la storia di un facoltoso transalpino che assume un ragazzo di colore e insieme ne combinano di tutti i colori. Film per tutti.
- “Apocalypse Now”: È la trasposizione cinematografica di “Cuore di tenebra”, libro della metà del 1900. Film distopico, che racconta la guerra in Vietnam in modo spettacolare.
- “Chi ha incastrato Roger Rabbit ?” del regista Robert Zemeckis, girato in tecnica “mista”, in cui si alternano gli attori normali a personaggi dei fumetti, disegnati direttamente sopra le pellicole. Questo metodo originale fu utilizzato quando non vi erano ancora le nostre tecnologie avanzate. In quel caso ci riferiamo agli anni ’90. Pellicola dall’alone di mistero, per adolescenti e adulti.
- “Il gladiatore”: Film che non ha forse bisogno di presentazioni per i riconoscimenti attribuiti. Storia della Roma antica del 180 d.C., con protagonisti il generale Massimo, tradito da Commodo, figlio dell’imperatore, che uccise il padre per impossessarsi del trono. Epico lo scontro decisivo in arena proprio tra Massimo Decimo Meridio e lo stesso Commodo. Film per un pubblico adulto.
- “Bohemian Rhapsody”: Film della storia dei Queen uscito lo scorso anno, per i vari appassionati del gruppo britannico capitanato da Freddie Mercury. Film per tutti.
- “Pulp Fiction”: Il regista Quentin Tarantino non può non rientrare in questa lista, un film tutto da scoprire.
- “Lion – La strada verso casa”: Film tratto da una storia vera che racconta la storia di un bimbo indiano che si perde in una stazione a Khandwa e viene successivamente adottato da una famiglia australiana. Molti anni dopo, tramite Google Earth, riuscirà a ritrovare la sua vera famiglia. Film sentimentale da vedere.
- “La storia infinita”: Film per la famiglia, fantastico, che può catturare l’attenzione di molti.
- “Scream”: film horror del 1996, prima edizione originale di un pellicola che terrà tutti col fiato sospeso.
- “Alla ricerca di Nemo” : Film d’animazione Disney – Pixar tutto da vedere, per bambini. Come alternativa “Inside Out”.
- “Eyes wide shut” di Stanley Kubrick, non adatto ai bambini, che racconta la storia di un individuo che si ritrova in mezzo a una bisca senza realizzare come ne sia entrato. Molto particolare seguire il prosieguo delle vicende.
Ringraziamo per la collaborazione il Cinema Elios, che è da sempre una struttura parrocchiale accogliente e funzionale per un pubblico contenuto.
Negli anni ’50 venne alla luce per volontà dell’allora parroco. Il pubblico lo reputò un vero “gioiellino” , dotato internamente di platea e galleria e esternamente tutto rivestito in legno. «Col procedere delle epoche e, soprattutto dopo il brutto storico episodio dell’incendio del cinema Statuto che provocò molte vittime, il cinema ha dovuto obbligatoriamente ridimensionarsi e ridursi in base alle leggi sulla sicurezza. – come ci racconta Lorenzo – Inizialmente il cinema proiettava film spaghetti- western e commedie italiane. In quel periodo coesistevano in Città anche realtà come il Cinema Margherita (l’attuale Circolo Margot) e lo Splendor. L’Elios poi si ridusse unicamente a teatro, ma ritornò a svolgere la funzione di cinema a partire dal 2015. Questo grazie alla nostra vittoria di un bando regionale, volto alla modernizzazione di strutture esistenti che non avevano la possibilità di acquistare un equipaggiamento nuovo di loro tasche, dati gli alti costi.Ci siamo allora permessi di mantenere la struttura base, ma era necessario aggiungerci per la funzionalità le casse, la stanza di proiezione e il comparto elettrotecnico. Detto ciò, siamo ripartiti a metà dicembre del 2015 con la riapertura ufficiale dell’Elios con la proiezione di “Star Wars – Guerre Stellari 7” e da allora proiettiamo film sempre il sabato e la domenica, talvolta il giovedì, anche in base alla richiesta dei fornitori. Stiamo inoltre cercando di introdurre delle serate il venerdì e il mercoledì, con film un po’ più “di nicchia”. L’Elios subirà prossimamente dei ricambi generazionali, ma manterrà sempre la politica del cinema parrocchiale, anzi lo definirei “cittadino”, cercando di avvicinarci, quanto possibile, a tutti i gusti del pubblico».