Tra venerdì 27 e domenica 29 settembre inaugurazione dello spazio europeo dedicato al conflitto del 1544. Presenze delle autorità, tra cui Cirio
Nel fine settimana tra venerdì 27 e domenica 29 settembre si terrà l’inaugurazione del MuBatt (Il Museo della Battaglia) di Ceresole d’Alba con annesso salone polifunzionale, nuovo spazio museale multimediale ispirato alla storica battaglia di Ceresole del 1544. Questa contesa avvenne 475 anni fa e precisamente il 14 aprile, dove presero parte circa 30mila soldati. Protagonisti dello scontro furono l’esercito francese di Francesco I e l’esercito degli Imperiali
di Carlo V, che si sfidarono per ottenere l’egemonia in territorio italiano. Lo scontro si concluse con la vittoria dell’esercito francese di Francesco I, il Comune di Ceresole d’Alba, il Comune di Saint-Paul-de-Vence e il suo ufficio turistico transalpino sono protagonisti del progetto europeo “Succes”, finanziato dal programma Interreg V Alcotra France- Italia 2014-2020, che ha portato alla creazione di questo sito e alla realizzazione di due sentieri escursionistici nel territorio ceresolese e di un sentiero in Francia alla base delle mura
di Saint – Paul – de – Vence. Di seguito il programma della tre giorni.
Venerdì 27 settembre, alle ore 9, attività e visite narrate riservate ai bambini delle scuole di Ceresole d’Alba.
Sabato 28 settembre, alle ore 15, convegno “Dalla battaglia al Mubatt” Presiede il professore Rinaldo Comba. Introduce invece il professor Baldassarre Molino. Intervengono il sindaco Franco Olocco, il professor Alberto Lusso, il dottor Antonio Manzo, esperto di armi e il dottor Vincent Padellini, consigliere comunale di Saint- Paul-De-Vence. Alle ore 17:30 “Eductour”per operatori e stampa, seguito da un rinfresco finale. Alle ore 21 ancora il concerto al Teatro Parrocchiale di musiche dal mondo con i Cafè Express,organizzato dalla Biblioteca Civica e dalla Pro Loco di Ceresole d’Alba (gratuito, previa prenotazione presso la Farmacia Papurello di Ceresole d’Alba.
Domenica 29 settembre, alle ore 10, “Eductour” per autorità e partner progetto. Alle ore 11, il momento più atteso col taglio del nastro con la presenza del Presidente della Regione Alberto Cirio. Seguiranno l’esibizione di sbandieratori e il rinfresco finale. Alle ore 15 visite guidate gratuite all’interno del MuBatt (partenze ogni 45 min. circa, gruppi massimo
di 25 persone). In contemporanea si terrà il “MuBatt Lab”, con attività e giochi per bambini, organizzati dalla biblioteca bivica e dall’Associazione Roero Langhemare Aps – Ets e con il centro giovani Strike Up. Alle 16, Nutella Party in piazza, organizzato dalla Pro Loco di Ceresole d’Alba, con musica, stand Araldica Gentilizi di Fortunato Caglioti e stand legno e armi di Donatella Bonomo.
