Grande partecipazione per il 48° Concorso Mostra-Mercato del Peperone, che ha animato, da tradizione, la prima domenica di Fiera Nazionale.
Sin dal primo mattino i partecipanti hanno consegnato alla giuria i loro esemplari migliori. Gialli, rossi, arrotondati, allungati, alcuni più leggeri, altri più pesanti. Ed è stato proprio il peso a fare la differenza per 12 coltivatori, che si sono aggiudicati premi e diplomi di merito per il loro lavoro. Riconoscimenti più che guadagnati se considerata la difficoltà nel portare sul piatto della bilancia peperoni di 900 grammi l’uno.
Peperoni come il trottola della coltivatrice della Motta e Corno Denisa Abello, rappresentata sul palco dal figlio Paolo, il quadrato di Renata Fiorina da Lombriasco, il tumaticot dell’agricoltore carignanese Maurizio Sapino e il lungo e il quadrato allungato del carmagnolese Alberto Tuninetti, primi classificati nelle rispettive categorie singole.
Peperoni che incantano la vista e fanno venire l’acquolina in bocca. Peperoni da gustare in tutte le salse. “È stata un’annata fruttuosa, anche se a volte il maltempo ha avuto la meglio, abbattendosi sulle nostre coltivazioni. Abbiamo lavorato tanto, ma nel complesso non possiamo lamentarci” – commentano i vincitori.
Ad aggiudicarsi i restanti premi sono stati: Mario Scotta (Carmagnola), Giuseppino Baravalle (Carmagnola), Silvano Pecchio (Carignano), Silvio Appendino (Carmagnola), Giancarlo Avalle (Poirino), Bartolomeo Cavagliato (Poirino) e Lorenzo e Pierfranco Crivello (Carmagnola), già vincitori del premio speciale per la categoria “Quadrato di Carmagnola” conferito dal sindaco Ivana Gaveglio.
Sul palco per la premiazione e la consegna degli attestati l’amministrazione comunale. Presenti, tra gli altri, anche il vicesindaco Vincenzo Inglese, l’assessore all’agricoltura Gianluigi Surra e il vicepresidente del Consorzio del Peperone Roberto Gerbino.
Novità dell’edizione 2019 del Concorso Mostra-Mercato è stata l’inserimento tra le premiazioni della quinta categoria di peperone, il quadrato allungato, un ibrido, accanto alle varietà autoctone già in gara.
Nel pomeriggio i vincitori sono stati battuti in una divertente asta in compagnia di Tinto, alias Nicola Prudente. Il ricavato di ben 1220 € è stato devoluto in beneficenza all’Associazione Angeli di Ninfa Onlus.

Il giornalista Tinto (Nicola Prudente), il sindaco Ivana Gaveglio, il vicesindaco Vincenzo Inglese e il vicepresidente del Consorzio del Peperone Roberto Gerbino